A fianco del CoNNGI per il Referendum sulla Cittadinanza
A fianco del CoNNGI per il Referendum sulla Cittadinanza
“IL NOSTRO FUTURO È ITALIANO”
Perché sosteniamo il CoNNGI
La nostra associazione nasce con la missione di dar voce alle realtà sociali e culturali che credono nel cambiamento e nella partecipazione attiva. Progettiamo campagne in grado di coinvolgere le persone, emozionarle e renderle protagoniste di iniziative che promuovono inclusione e responsabilità collettiva.
Quando il CoNNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane) ci ha proposto di contribuire alla campagna per il Referendum sulla Cittadinanza, abbiamo accettato con entusiasmo. Condividiamo l’idea che un Paese davvero moderno debba riconoscere chi nasce, cresce e contribuisce allo sviluppo della comunità.
In un contesto così importante come quello del Referendum sulla Cittadinanza, l’emozione diventa lo strumento più potente per suscitare partecipazione e riflessione. Abbiamo scelto come protagonisti i bambini perché esprimono in modo spontaneo la bellezza e la semplicità del sentirsi parte di un’unica comunità. Che si tratti di uscire da scuola, di condividere una pizza o di giocare a pallone, i sorrisi e la gioia di questi piccoli “Fratelli d’Italia” raccontano meglio di qualunque slogan l’idea di un futuro fatto di inclusione e appartenenza.
Perchè l’inno di Maemeli
Per accompagnare il nostro video in bianco e nero, abbiamo scelto l’inno nazionale italiano cantato. L’inno è un simbolo che unisce, e riproporlo mentre scorrono immagini quotidiane di bambini di diverse origini crea un messaggio ancora più forte: l’Italia è già un mosaico di identità, e nessuno dovrebbe essere considerato “straniero” se cresce qui e si sente parte di questa nazione.
Nella fase “militaresca” dell’inno, la scelta di mostrare bambini che esultano durante una partita di pallone è un piccolo richiamo alla passione, all’energia che caratterizza chi crede in un obiettivo comune. E al termine, nel momento in cui l’inno si chiude con la parola “SI”, i bambini saltano in aria festosi, incorniciati dal grande “SI” che invita chiaramente al voto favorevole.
Per dare a questa campagna la visibilità che merita, abbiamo pensato a un piano coordinato sui principali social network. Ogni giorno, a un orario prestabilito, una pagina “capofila” pubblicherà un post legato alla campagna – che verrà immediatamente condiviso e commentato da una rete di decine di associazioni amiche e da molti cittadini attivi online. In questo modo, contiamo di spingere gli algoritmi di Facebook e Instagram a dare maggiore rilevanza ai contenuti, aumentando l’impatto virale.
Alla strategia digital si affianca il volantinaggio in alcuni luoghi strategici, come gli ingressi delle scuole elementari, dove i genitori (molti dei quali vivono la realtà multietnica delle classi dei loro figli) potranno conoscere la campagna e confrontarsi sulla sua importanza.
Il nostro messaggio finale
Crediamo che la cittadinanza non sia solo un insieme di regole burocratiche, ma un patto di comunità basato su valori condivisi, responsabilità e partecipazione. Attraverso l’emozione e le immagini di tutti questi bimbi in bianco e nero, vogliamo ricordare che il futuro dell’Italia appartiene a chiunque la viva, la ami e la faccia crescere.
Siamo fieri di presentare questa campagna, frutto di collaborazione, passione e impegno quotidiano. Qui di seguito troverete le immagini e il video “Il nostro futuro è italiano”. Guardateli, condivideteli e, soprattutto, partecipate al Referendum con un “Sì” che significa riconoscimento, opportunità e speranza per tantissime famiglie e giovani cittadini di domani.
Campagna stampa e social
Campagna video